Dal 17 febbraio al 17 giugno 2018 al Lapidario del Museo Civico Medievale sarà ospitata l’esposizione “Medioevo svelato”. Storie dell’Emilia-Romagna attraverso l’archeologia.
Una mostra di archeologia che celebra, a 2200 anni dalla fondazione romana di Modena, Parma e Reggio Emilia, il medioevo emiliano-romagnolo.
La mostra è a cura del Prof. Sauro Gelichi e del Dott. Luigi Malnati (Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le Province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara).
Il Prof. Giovanni Poletti, si è occupato degli aspetti museologici e museografici, progettando l’allestimento e il layout grafico dell’intera mostra.
La mostra offre una panoramica del territorio regionale attraverso quasi un millennio di storia, dalla Tardantichità al Medioevo.
Il percorso espositivo si compone di sei sezioni tematiche.
I sezione
Incentrata sul tema della Trasformazione delle città, sull’evoluzione dei centri di antica fondazione in rapporto ai cambiamenti socio-economici e all’organizzazione delle nuove sedi del potere (laico ed ecclesiastico).
II sezione
Imperniata sulla Fine delle ville, prende in esame l’insediamento rurale di tipo sparso, già tipico delle fattorie di età romana.
III sezione
I grandi mutamenti e l’ideologia funeraria di VI-VII secolo dedicata a Nuove genti, nuove culture, nuovi paesaggi.
IV sezione
Dedicata a Città ed empori nell’alto Medioevo. Allo sfarzo di alcuni manufatti afferenti alle sepolture fanno riscontro i pochi materiali recuperati nei contesti urbani regionali. All’opposto, spicca per vitalità e capacità economiche il più grande emporio del nord Italia nel secolo VIII, Comacchio (Ferrara), strategico centro lagunare aperto, in cui l’acqua gioca il ruolo fondamentale di via di comunicazione, trasporto e smistamento di merci e di beni mediterranei destinati alle terre del Regno longobardo.
V sezione
Villaggi, castelli, chiese e monasteri: vengono evidenziate le nuove forme d’insediamento (VIII-XIII secolo): i castelli, i villaggi di pianura, talvolta fortificati, i borghi franchi, le chiese rurali, perfettamente integrate nella rete itineraria e il ruolo dei monasteri, incaricati del perpetuarsi della memoria dei defunti e della trasmissione della cultura.
VI sezione
Dopo il Mille: la rinascita delle città, con il ritorno al tema dell’evoluzione dei centri urbani, studiati nella nuova fase di età comunale.
Collaborazione su base regionale
Medioevo svelato, ha allargato il raggio di azione del progetto a tutta l’Emilia-Romagna e offre una particolare promozione per il pubblico legata alla Card Musei Metropolitani Bologna: grazie a una convenzione tra i Comuni di Bologna, Modena, Parma e Reggio Emilia, i possessori della Card avranno diritto all’ingresso con biglietto ridotto alle mostre Mutina splendidissima (Modena, Foro Boario, 26 novembre 2017 – 8 aprile 2018) e On the road. Via Emilia 187 a.C. – 2017 (Reggio Emilia, Palazzo dei Musei, 24 novembre 2017 – 1 luglio 2018). Reciprocamente, i possessori di biglietto delle due esposizioni di Modena e Reggio Emilia avranno diritto alla riduzione sul titolo d’ingresso per la mostra al Museo Civico Medievale di Bologna.
Nel caso di Parma, l’accordo prevede un impegno congiunto per la comunicazione del nuovo Spazio “Aemilia 187 a.C.”, che sarà inaugurato a dicembre 2017 nel sottopasso Ponte Romano e resterà accessibile gratuitamente. A tutti coloro che presenteranno un biglietto di ingresso per il Museo Archeologico Nazionale di Parma sarà inoltre riconosciuta la tariffa ridotta per visitare la mostra Medioevo svelato.
Questo nell’ottica della costruzione di quella rete culturale e di museo diffuso sul territorio che è alla base della Card Musei Metropolitani, abbonamento annuale che consente l’accesso illimitato alle collezioni permanenti e offre riduzioni per le mostre temporanee dei musei aderenti al circuito.
Inaugurazione venerdì 16 febbraio 2018, ore 18.00
Quando
Dal 17 Febbraio al 17 Giugno 2018
Informazioni
Museo Civico Medievale
Tel. 051 2193930 – 2193916
Maggiori informazioni al link.