Parma è la capitale italiana della cultura 2020 e succede, in un certo senso a Matera, che durante il 2019 è stata la capitale europea della cultura.
Propone sin da gennaio 2020 un catalogo di attività ed eventi di approfondimento, valorizzazione del territorio e di promozione culturale, sotto il comune denominatore “La cultura batte il tempo“.
Il tema del tempo rappresenta infatti il filo conduttore del progetto Parma 2020: abbattere le frontiere con processi di condivisione, rendere sempre più vivo il capoluogo e promuovere il dialogo.
Il Manifesto si ispira agli scritti di Sant’Agostino:
“Mala tempora, laboriosa tempora, hoc dicunt homines.
Bene vivamus, et bona sunt tempora.
Nos sumus tempora.”
[“Sono tempi cattivi dicono gli uomini.
Viviamo bene ed i tempi saranno buoni.
Noi siamo i tempi.”]
Dialoghi – Sant’Agostino
Il trascorrere del tempo non impedisce infatti alla cultura di svilupparsi e sopravvivere agli anni. La commissione che ha sviluppato il progetto vuole raccontarci tutte le influenze che la città di Parma ha vissuto nei secoli:
“La città romana e quella medievale, la Parma rinascimentale e quella barocca, la borbonica e l’illuminista, la rivoluzionaria e l’asburgica, la Parma contadina e la Parma imprenditrice, quella verdiana – dei sentimenti forti e nazionali del melodramma – e la Parma delle barricate, quella profonda delle tradizioni popolari, la Parma dell’Oltretorrente, e la Parma innovativa e tecnologica: tutte queste sono, insieme e contemporaneamente, la città nella quale viviamo. Uscendo per strada e camminando per qualche minuto, senza accorgercene attraversiamo tutti questi diversi tempi, penetrando un palinsesto di sentimenti e di visioni del mondo che prorompe silenziosamente da ogni strato temporale.”
Gli obiettivi di Parma 2020
La capitale italiana della cultura è una città scelta annualmente dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e dal lavoro di una commissione di sette esperti. L’obiettivo generale è quello di promuovere il turismo e lo sviluppo culturale raggiunti da quella specifica meta e dal territorio che la accoglie.
È un’assegnazione recente, iniziata nel 2014 con l’approvazione delle Camere del Decreto Legge n°83 31/05/2014, convertito in Legge il 29/07/2014 n° 106 e noto come “Legge Franceschini”.
Il progetto per Parma 2020 si inserisce in questa cornice normativa e amplia i propri obiettivi proponendosi in questo modo di potenziare e valorizzare il territorio. Di seguito gli obiettivi specifici:
- Collaborazione pubblico-privato: cercare cioè di ampliare una rete di raccordo tra le due entità, con lo scopo di valorizzare la produzione locale, radicalizzare la cultura come motore dell’imprenditorialità della zona e mettere in risalto le potenzialità del genius loci.
- Imprenditorialità creative driven: attivare un rapporto virtuoso tra cultura, mercato e terzo settore, con lo scopo di migliorare la qualità nel tempo di lavoro.
- Accessibilità e accoglienza nel turismo: implementare un piano turistico che sappia dare valore alle risorse locali, aumentare il volume delle presenze turistiche e rendere tutte le attività connesse sempre più accessibili, non solo tecnologicamente, ma anche rispondendo alle esigenze di chi presenta disabilità – un turismo accessibile a tutti.
- Cultura e Democrazia: attivare un piano di confronto sui valori civici e costituzionali; contribuire alla creazione di una società che fonda la propria cultura sulla democraticità e che in questo senso appoggia lo sviluppo di una maggiore inclusività.
Il programma di Parma 2020: trovare un evento
La città di Parma sarà capitale italiana della cultura per tutto l’anno 2020 e organizzare una gita fuori porta può essere una buona alternativa per un weekend di relax o di approfondimento turistico.
Il programma dettagliato è consultabile su questa pagina.
Si può scegliere di partecipare a numerose attività di carattere anche molto diverso fra loro: ci sono eventi dedicati alla musica, al balletto, installazioni artistiche; ma anche aperitivi interattivi, dibattiti, eventi sportivi, concerti e sono proposti anche alcuni itinerari per scoprire il territorio parmigiano a 360 gradi.
Per non perdersi all’interno della vastità del programma, è possibile effettuare ricerche ad hoc sugli eventi.
Il sito internet dedicato permette di scegliere gli eventi ai quali si desidera partecipare: è possibile impostare una ricerca in base alle date oppure in base al luogo che si desidera visitare o ancora scegliendo l’attività che si vorrebbe svolgere.
È sufficiente visitare questa pagina e impostare la propria ricerca: buon viaggio!