Una scelta eco sostenibile: biciclette elettriche messe a disposizione gratuitamente per tutti. Questa la soluzione adottata nella Cittadella ospedaliera di Pisa per ottimizzare la viabilità e ridurre l’inquinamento della città.
Nel polo di Pisa, eccellenza a livello europeo, i reparti sono articolati e le distanze particolarmente estese. Per fare un esempio, dal parcheggio ai padiglioni la distanza minima è di circa un chilometro. Il personale di servizio, i medici, gli studenti e i visitatori hanno ora la possibilità di vagare agilmente e velocemente da un reparto all’altro della struttura.
Per usufruirne è sufficiente lasciare all’ingresso il proprio documento di identità come garanzia del prestito. Le bici sono a disposizione nelle rastrelliere presenti all’esterno di ogni reparto. Le biciclette elettriche sono a pedalata assistita e consentono di muoversi a una velocità massima di 25 km/h con un’autonomia di 100 km. Ai visitatori, magari impossibilitati ad usare un mezzo a due ruote, rimane la possibilità di scegliere di muoversi anche con la navetta. Una scelta che coniuga la comodità e il benessere di tutti.
L’azienda ospedaliera di Pisa è considerata una tra le migliori della Toscana per i numerosi servizi offerti ed è riconosciuta per l’ottima accoglienza offerta. Nota sede universitaria è frequentata da tantissimi studenti specializzandi, che hanno la possibilità di formarsi con Medici e Primari riconosciuti a livello mondiale.
Un po’ di numeri
- 5.000 persone che lavorano all’interno
- 1.200 posti letto disponibili
- 12.000 persone, di media, che ogni giorno la frequentano
- 250.000 visite ambulatoriali annuali
- 21 edifici presenti all’interno
- 60 biciclette elettriche a disposizione
I numeri parlano di una struttura davvero importante, e sicuramente di difficile gestione. Ha scelto comunque di impegnarsi in un progetto che realizzato anche grazie alla collaborazione con Askoll, primo produttore e distributore italiano di una gamma di veicoli elettrici, risponde ai valori del benessere e dell’ecologia.
La scelta di adottare un servizio come quello descritto dimostra quindi che è sempre possibile migliorarsi in ottica Green e speriamo che altre strutture in Italia seguano l’esempio.
All’azienda ospedaliera di Pisa rimarrà il merito di essere stata la prima.