Se viaggiare in treno fosse un piacere e non una perdita di tempo?
La compagnia ferroviaria Olandese, ha chiamato a collaborare lo studio di architettura Mecanoo e il produttore di arredamenti di design olandese Aspen per progettare il treno del futuro. Abituati già a collaborare per la realizzazione di spazi pubblici come musei e biblioteche, hanno accettato la sfida con entusiasmo e presentato il proprio progetto in occasione di “Innovation Expo 2018”.
Calcolando che 373 milioni sono i viaggiatori che ogni anno passano del tempo sui treni olandesi, l’idea è quella di creare interni ultramoderni per consentire una migliorata esperienza di viaggio, dimenticando il concetto di treno come solo mezzo di trasporto.
Gli studi preliminari fatti analizzando le attività che normalmente i viaggiatori compiono a bordo, hanno fatto sì che il progetto preveda diverse zone di attività, ognuna delle quali con interni e strutture diverse.
Sono sei le zone di attività differenti, da quelle sociali a quelle più private e riservate. Gli interni sono studiati per essere flessibili e modulari: posti a sedere e posti in piedi per consentire ai viaggiatori di scegliere a seconda dell’attività che vuole svolgere. Disposizioni variabili, possibili grazie dodici moduli di mobili, che includono sia gli attuali sia i nuovi elementi interni del treno.
Ci piace pensare che un ambiente accogliente faciliti la socialità tra i viaggiatori che lo desiderano. Un clima sereno per chi necessita di lavorare, il miglior inizio per una vacanza o per il ritorno a casa. Il treno del futuro sarà una miscela di alta velocità, benessere, relax e comfort.
Dobbiamo ammetterlo, noi abbiamo davvero la voglia di provarlo, e siamo sicuri che anche a voi la curiosità non manca.
Ci sarà l’occasione, perché si sa che il futuro in questi casi ci viene incontro, ma se non resistete vi diamo un suggerimento.
Il Virtual Experience Lab che contiene la visione dell’interno del treno è a Ketelhuisplein (Eindhoven), il cuore del festival DDW. Si tratta di un progetto su vasta scala in cui è possibile utilizzare un approccio virtuale completamente nuovo per sperimentare la visione del nuovo interno del treno.