fbpx

Comuni rinnovabili 2016: i vincitori

In Italia attualmente tantissimi comuni hanno realizzato impianti di energie rinnovabili, ma sono 39 quelli che si sostengono interamente attraverso energie rinnovabili.

In questi comuni, citati nel rapporto su Comuni rinnovabili 2016 di Legambiente, sono presenti impianti di energie rinnovabili che si integrano con altre tecnologie innovative, come ad esempio smart grid e sistemi di accumulo.

Nel Rapporto Comuni rinnovabili 2016 è stato individuato un grande cambiamento nel nostro Paese. Infatti, oggi i sistemi di energia rinnovabile più utilizzati sono il fotovoltaico, il solare e l’eolico; mentre anni fa erano più utilizzati gli impianti idroelettrici e geotermici.

I Premi

Veniamo ora ai vincitori dei premi.

Il Comune di Val di Vizze, in provincia di Bolzano, ha vinto il premio “Comuni Rinnovabili 2016″. Comune 100% rinnovabile che abbina 5 tecnologie da fonti rinnovabili: impianti idroelettrici, solari fotovoltaici, impianti a biomassa, impianti a bioliquidi e impianti solari termici. Inoltre verranno realizzati nuovi progetti anche nella fibra ottica e nella gestione con tecnologie smart delle reti sia energetiche sia idriche.

Il Comune di San Lorenzo Bellizzi, in provincia di Cosenza, ha vinto il premio “Buona Pratica”. Il Comune ha realizzato 15 MW di impianti fotovoltaici su serre. Circa 80.000 derivanti dal Conto Energia sono utilizzati per coprire il contributo TASI.

Novità di quest’anno è il premio “Parchi Rinnovabili”, ideato per proteggere l’ambiente e il clima delle zone protette. Si sono aggiudicati il premio il Parco naturale Adamello Brenta, il Parco nazionale della Sila e il Parco delle Dolomiti.

Corso correlato: Corso efficienza energetica e impianti fotovoltaici

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email

Articoli suggeriti