fbpx

La produzione di energia da fonti rinnovabili nel 2018

Alla fine del 2018, la potenza generata da fonti rinnovabili globali era pari a 2 351 GW.

L’idroelettrico ha inciso sulla maggior parte del totale, con una potenza di 1 172 GW. [1]

L’energia eolica e quella solare hanno rappresentato la maggior parte della restante percentuale, con potenze rispettive di 564 GW e 486 GW.
Le altre fonti rinnovabili includevano 115 GW di bioenergia, 13 GW di energia geotermica e 500 MW di energia marina (energia delle maree, delle onde e degli oceani).

[1] Note: questi grafici includono solo il rinnovabile prodotto da energia idroelettrica ed escludono l’accumulo dai sistemi di pompaggio idroelettrico. Alla fine del 2018, questo rappresentava un aggiuntivo 121 GW, restituendo una produzione idroelettrica totale di 1,293 GW.

Percentuali di produzione di energia da fonti rinnovabili nel 2018

La crescita di potenza generata da fonti rinnovabili

La potenza generata da fonti rinnovabili è aumentata della stessa percentuale rispetto a quella dello scorso anno (171 GW o +7,9%). L’energia solare ha continuato a dominare, con un aumento di potenza di 94 GW (+ 24%), seguita dall’energia eolica con un incremento di 49 GW (+ 10%). La capacità idroelettrica è aumentata di 21 GW (+ 2%) e la bioenergia di 6 GW (+ 5%). L’energia geotermica è aumentata di poco più di 500 MW. L’espansione della potenza generata da fonti rinnovabili continua ad essere guidata principalmente dalle nuove installazioni di energia solare ed eolica. Queste hanno rappresentato l’84% di tutta la nuova potenza generata nel 2018, restringendo la percentuale complessiva dell’energia idroelettrica a poco meno del 50%.

Fonti rinnovabili 2018 - Timeline

La potenza generata da fonti rinnovabili a livello regionale

Nel 2018, l’Asia ha prodotto il 61% della nuova capienza (leggermente al di sotto dello scorso anno) e ha prodotto oltre un Terawatt di energia rinnovabile (44% del totale mondiale). L’Asia e l’Oceania sono state anche le regioni con la crescita più rapida, con percentuali rispettive del + 11,4% e del + 17,7%. L’Europa è cresciuta della stessa percentuale rispetto allo scorso anno (+24 GW, un aumento del 4,6%). La crescita in Nord America ha recuperato leggermente, con un incremento di 19 GW (+ 5,4%). Anche la crescita della potenza generata in Africa è rimasta stabile rispetto allo scorso anno, con un aumento di 3,6 GW (+ 8,4%).

Fonti rinnovabili 2018 - focus regionale

Per visualizzare i dati completi: IRENA (2019), Renewable capacity statistics 2019, scaricabile dal sito: www.irena.org/publications.

Analisi delle fonti energetiche rinnovabili

Energia idroelettrica: la crescita della fonte idroelettrica è continuata lentamente. Solo la Cina ha prodotto una significativa quantità di potenza nel 2018 (+8,5 GW).

Energia eolica: Cina e Stati Uniti sono rimasti i maggiori produttori di energia eolica, rispettivamente con aumenti di 20 GW e 7 GW. Brasile, Francia, Germania, India e Regno Unito sono stati gli altri Paesi che hanno raggiunto un’espansione di almeno 1 GW.

Bioenergia: tre Paesi hanno generato oltre la metà di tutta la bioenergia prodotta nel 2018; va considerato tuttavia che il livello di espansione di questa fonte è stato relativamente bassa. La Cina ha visto un aumento produttivo di 2 GW, mentre l’India di 700 MW.Anche la produzione del Regno Unito è aumentata di 900 MW, grazie alle conversioni di stazioni produttive da combustibili fossili a biocarburanti solidi.

Energia solare: a livello mondiale è l’Asia che ha continuato a dominare nella produzione in crescita di energia solare, con un aumento di 64 GW (circa il 70% della crescita globale nel 2018). In continuità con lo scorso anno, Cina, India, Giappone e la Repubblica di Corea hanno rappresentato la maggior parte del totale. Altri importanti aumenti di produzione sono stati registrati negli Stati Uniti (+8,4 GW), in Australia (+3,8 GW) e in Germania (+3,6 GW). Mercati più piccoli, ma significativi del 2018 sono cresciuti in Brasile, Egitto, Pakistan, Messico, Turchia e Paesi Bassi.

Energia geotermica: nel 2018, la produzione di energia geotermica è aumentata di +539 MW. Come negli anni precedenti, la maggior parte di questa espansione è avvenuta in Turchia (+219 MW) e in Indonesia (+137 MW), seguite dagli Stati Uniti, dal Messico e dalla Nuova Zelanda.

Energia elettrica off-grid: nel 2018, l’energia elettrica off-grid è stata di 8,8 GW, con un incremento di 390MW durante l’anno (+ 5%).La serie temporale di produzione di energia off-grid continua ad aumentare ogni anno, quando vengono scoperti o segnalati nuovi impianti di produzione elettrica. Poco più della metà di questa produzione è generata da impianti di trasformazione di biomassa e un altro terzo dalla produzione di solare fotovoltaico off-grid. Piccoli impianti fotovoltaici e impianti residenziali rappresentano circa il 15% della produzione off-grid, mentre il rimanente 70% è prodotto da installazioni non residenziali. Le cifre suggeriscono che l’espansione dei piccoli impianti fotovoltaici si è rallentata negli ultimi due anni, ma allo stesso tempo che rimane stabile la tendenza di crescita degli altri sistemi di produzione.

Quota di potenza generata da fonti rinnovabili nel 2018

La potenza generata e la transizione ad energia

La figura riportata sopra propone una prospettiva di lungo periodo sulla crescita della potenza generata da fonti rinnovabili e del suo contributo nella produzione globale di energia.

Dal 2000, la potenza generata da fonti non rinnovabili si è ampliata di circa 115 GW all’anno (in media), senza avere tendenze in crescita o in diminuzione. Al contrario, la potenza generata da fonti rinnovabili si è sviluppata da meno di 20 GW all’anno nel 2001 a circa 160 GW all’anno negli ultimi quattro anni.

Di conseguenza, le quote di fonti rinnovabili nella crescita di produzione elettrica sono aumentate da circa il 25% nel 2001, oltrepassando il 50% nel 2012 per raggiungere il 63% nel 2018.

Anche per quanto riguarda la produzione totale, le quote di fonti rinnovabili sono aumentate dal 22% al 33% rispetto allo stesso periodo.

Come mostra la figura, l’espansione della produzione derivante da fonti non rinnovabili è continuata senza sosta e mostra un piccolo segno di rallentamento; tuttavia, il grafico maschera alcune importanti differenze regionali.

A livello regionale, la produzione derivante da fonti non rinnovabili è diminuita in Europa, Nord America e Oceania di circa 85 GW dal 2010, con riduzioni consistenti di produzione ogni anno in Europa e riduzioni in quattro degli ultimi otto anni nelle altre due regioni.

Nello stesso periodo, la produzione derivante da fonti non rinnovabili è aumentata di 725 GW in Asia e 100 GW in Medio Oriente. Insieme, queste due cifre sono all’incirca uguali all’espansione di utilizzo di fonti non rinnovabili a livello mondiale, nello stesso periodo. Questo dimostra che tali regioni sono state le principali forze motrici dietro la persistente espansione nell’uso dei fossili combustibili per la produzione di energia elettrica.

Mentre la crescita delle energie rinnovabili è stata impressionante, la transizione verso la produzione di energia a basse emissioni di carbonio richiederà che più Paesi e regioni non solo aumentino la produzione di energia rinnovabile, ma anche inizino a ritirare o convertire il maggior numero di impianti di produzione elettrica a partire da combustibili fossili.

Fonte articolo: www.irena.org

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email

Articoli suggeriti