Le tematiche inerenti la diagnosi energetica e l’efficienza energetica sono tematiche attualissime, di grande interesse per la comunità europea e ovviamente anche per l’Italia.
Proprio per questo motivo abbiamo deciso di realizzare questo corso a supporto di tutti i tecnici e di tutti gli interessati che abbiano la volontà e la necessità di affrontare tali tematiche.
Durante questo corso verrà innanzitutto analizzata la parte normativa relativa alla diagnosi energetica sia a livello comunitario sia a livello nazionale e verranno esplicitate tutte le tecnologie, le tecniche e le metodologie ad oggi presenti per l’applicazione di una diagnosi energetica non soltanto in ambito residenziale ma anche e soprattutto nell’ambito terziario e industriale.
A tal proposito infatti negli ultimi tempi, sia la comunità europea sia lo Stato Italiano ha puntato molto su questo termine diagnosi energetica perché si ritiene che attraverso la conoscenza specifica di tutto quello che sono le caratteristiche di un sistema, di un processo, di un involucro, di un edificio, si possa e si debba andare ad agire su di esso per renderlo più efficiente e ottenere dei risparmi considerevoli.
La diagnosi energetica comprende tutto un insieme di azioni, misure e considerazioni atte a rilevare quel che è lo stato di salute di un processo o di un edificio per potere poi trarre delle conclusioni ai fini dell’efficientamento.
A maggior ragione questa tematica diventa più importante a seguito dell’emanazione del decreto 102 del 2014 attraverso il quale la diagnosi energetica diventa un punto fermo per l’efficientamento energetico dei nostri sistemi.
Tale decreto infatti vede la diagnosi energetica come strumento indispensabile ai fini dell’efficientamento e tra l’altro all’articolo 8 specifica quali nuovi obblighi saranno presenti in merito appunto alla diagnosi energetica.
Scopri ora il Corso Diagnosi Energetica ed ottieni i crediti formativi professionali