fbpx

I 5 concorsi di design e progettazione a cui puoi partecipare nel 2019

Hai un’idea e cerchi il modo giusto per realizzarla. In questo articolo abbiamo selezionato cinque concorsi di design e progettazione attivi nel 2019. Indichiamo i requisiti per la partecipazione, le tempistiche per le presentazioni dei progetti e i premi in palio.

Quando sentiamo parlare di bandi e contest, pensiamo subito a documenti, burocrazia, concorsi pubblici e soprattutto alle difficoltà di adesione. Esiste un’alternativa!

Desall è una piattaforma che offre ad aziende e privati la possibilità di sviluppare prodotti e progetti in un modo nuovo. Sono moltissimi i brand che si sono affidati a questa collaborazione: Alessi, Luxottica, Chicco, Barilla, Electrolux, Kinder Ferrero.

Ma come funziona davvero? Semplice: con una competizione! Aziende e privati indicono un bando di gara e la community di Desall risponde proponendo progetti innovativi. I concorsi sono aperti a tutti e questo permette di coinvolgere professionisti, studenti e creativi con background culturali diversi fra loro e in grado di fornire soluzioni di grande valore per le aziende clienti.

Vediamo nel dettaglio cinque concorsi di design e progettazione a cui è possibile partecipare nel 2019.

1. Design Against War

Emergency si occupa dal 1994 dei contesti di guerra e del contrasto alla povertà, sia all’estero che in Italia.

Dal 19 marzo al 27 giugno 2019 si possono presentare progetti per il concorso “Design Against War”, sviluppato da Emergency e SOSDesign. Il bando è stato istituito per cercare nuove soluzioni per Ambienti, Prodotti, Servizi che risolvano, contengano, facilitino, supportino, sensibilizzino aspetti pratici, psicologici, relazionali, culturali in contesti deformati da un conflitto. Una Call for Ideas per […] offrire cure medico-chirurgiche e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà.”

Possono partecipare al bando designer di qualsiasi nazionalità, di almeno 18 anni al momento della presentazione del progetto. Tutti gli elaborati dovranno essere pubblicati sulla piattaforma di Desall.

Nei mesi di settembre e ottobre 2019 i progetti saranno valutati da una giuria composta da:

Stefano Boeri – Presidente della Triennale di Milano
Angela Fittipaldi – Responsabile Ufficio Grafica per EMERGENCY ONG ONLUS
Luciano Galimberti – Presidente di ADI Associazione per il disegno industriale
Simonetta Gola – Responsabile Comunicazione per EMERGENCY ONG ONLUS
Raul Pantaleo – Socio di TAM Associati
Massimo Bruto Randone – Fondatore  di SosDesign
Davide Scomparin – Fondatore e AD di Desall
Francesco Zurlo – Vicepreside della Scuola di Design presso il Politecnico di Milano
Cumulus Member – International Association of Universities and Colleges of Art, Design and Media Aalto University.

Per maggiori informazioni: clicca qui.

2. Light Art Colors 2019

Il concorso promosso da Venice Design Week mette insieme tre temi cari all’architettura e al design d’interni: arte, colore e luce. Obiettivo della gara è sviluppare progetti architettonici in cui la luce sia l’oggetto principale. Corpi illuminati, impianti luminosi, lampade da terra o impianti domotici.

Possono partecipare sia studenti che professionisti del settore. Per i primi la partecipazione è completamente gratuita, mentre per i professionisti è prevista una quota di € 90, ridotta a € 66 se associati ADI. È possibile presentare la propria candidatura entro il 26 luglio 2019 e i progetti selezionati come vincitori verranno poi esposti dal 12 al 20 ottobre 2019 durante la Venice Design Week, presso l’Oratorio dei Crociferi nel Campo dei Gesuiti.

Per maggiori informazioni: clicca qui.

3. Interior Décor Radiators

IRSAP è un’azienda italiana che si occupa di riscaldamento e condizionamento e sviluppa dal 1981 radiatori che non svolgano solo una funzione riscaldante, ma che possano essere utilizzati come elemento di arredo.  

Il contest invita i partecipanti a progettare radiatori elettrici con un design sempre più moderno, minimale e che possano essere percepiti come elementi di arredo in zona bagno e in zona living.

I progetti possono essere caricati sulla piattaforma Desall fino al 4 luglio 2019 ed entro il mese di settembre verrà proclamato il vincitore. La partecipazione è gratuita e al progetto migliore saranno assegnati € 5000 come premio.

Per maggiori informazioni: clicca qui.

4. Falmec Life Inspired

Falmec è un’azienda italiana che si dedica alla ricerca di soluzioni innovative e tecnologiche nell’ambito della cottura e del trattamento aria in ambienti di cucina e living.

Il bando di gara richiede di presentare progetti per cappe aspiranti di design, con l’obiettivo di ampliare il catalogo di Falmec.

I progetti possono essere presentati, gratuitamente, dal 11 aprile al 18 luglio 2019 ed entro la fine del mese di settembre sarà selezionato il progetto migliore. Al vincitore saranno offerti € 4000.

Per maggiori informazioni: clicca qui.

5. Eco Park Contest

Metafin è un’azienda che si occupa del commercio di prodotti ittici surgelati e gestisce piattaforme frigorifere che utilizzano principalmente energia derivante da fonti rinnovabili.

Il concorso propone di sviluppare nuove idee per la progettazione di un’area verde di 20.000 metri quadrati da creare in provincia di Venezia. L’area sarà aperta durante tutto l’anno e dovrà ospitare strutture e attrezzature con l’obiettivo di divenire zona ludica e centro di aggregazione per famiglie, eventi culturali e attività sportive.

Le candidature possono essere inviate dal 13 maggio al 9 settembre 2019 ed entro la fine di novembre sarà scelto il vincitore, al quale saranno assegnati € 5000. La partecipazione è completamente gratuita.

Nella documentazione fornita sulla piattaforma di Desall si possono trovare la pianta dell’area, gli arredi e e le strutture da inserire obbligatoriamente.

Per maggiori informazioni: clicca qui.

Partecipa!

La partecipazione è il motore del cambiamento. I vincitori di questi concorsi di design e progettazione contribuiranno allo sviluppo del nostro futuro: stiamo a vedere cosa succede!

Non hai modo di leggere l’articolo? Clicca play!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email

Articoli suggeriti