Fai la mossa giusta, spazio mostra di Sia Guest (sesta edizione) presenta “Hotel in motion”: versatilità e plasmabilità come elementi cardine dell’hotel del futuro. Prodotti e servizi in uno spazio di 1000 mq, interpretati da WELLNESS 7.0, che sviluppa progetti accattivanti e sostenibili, partendo da analisi economiche, ed utilizzando strumenti di marketing e comunicazione.
La formazione avrà ampio spazio all’interno dei sei padiglioni del quartiere fieristico riminese riservati al settore alberghiero.
Proporremo un calendario di seminari rivolti ad architetti e studi tecnici, ad ingresso libero, con riconoscimento di crediti formativi. In collaborazione con Fai La Mossa Giusta, Sia Guest e IEG, un programma di appuntamenti che garantiranno il riconoscimento di 2 CFP per tutti gli architetti partecipanti. I seminari si svolgeranno nelle giornate di venerdì 13 e sabato 14 ottobre e avranno per tema “Progettare Spa e Spazi Fitness”, con (tra gli altri) l’intervento di Michele De Vincenzo, Corporate Marketing Director Technogym; “Accessibilità outdoor: progettazione e tecnologia a supporto”, con un intervento introduttivo del Presidente dell’associazione Village For All Roberto Vitali; e poi “Progettare outdoor: bio-piscine, sport, pavimentazioni” e “Sostenibilità, progettiamo oggi per il domani”. Tutti i seminari di TecnoAcademy avranno luogo nel Padiglione B3 – Arena Trend&Green di Rimini Fiera.
Progettare SPA e Spazi fitness – Venerdì 13 ottobre dalle ore 16 alle ore 18 – ISCRIVITI
A partire dal concetto base di benessere e dalla sua evoluzione, avvenuta in maniera esponenziale nell’ultimo decennio, si percorrerà un’analisi mirata alla progettazione di base di SPA, Centri Fitness e Resort.
Focus fondamentali saranno la progettazione delle aree di lavoro specifiche per le differenti tipologie di trattamento, che in relazione alle molteplici differenze e multietnicità dei trattamenti hanno dovuto adattare le proprie caratteristiche, metrature e arredamenti. Infine verrà trattato l’argomento acqua, inteso come progettazione di piscine, vasche specifiche, e saune.
Accessibilità outdoor, progettazione e tecnologia a supporto – Sabato 14 ottobre dalle ore 10 alle ore 12 – ISCRIVITI
Il seminario, incentrato sull’accessibilità outdoor, ne affronterà inizialmente i concetti base.
Il focus verrà poi successivamente incentrato sulla differenza che intercorre tra l’accessibilità reale e le normative vigenti, e, in un’analisi successiva, sulle nuove tecnologie che fungono da supporto a queste tematiche.Infine, si avrà inoltre la possibilità di visionare alcuni esempi pratici di progettazione accessibile.
Progettare outdoor: bio-piscine, sport, pavimentazioni – Sabato 14 ottobre dalle ore 12 alle ore 14 – ISCRIVITI
Il seminario verrà introdotto da una necessaria regressione alle basi della progettazione outdoor, per valutarne al meglio le implicazioni e le particolarità.
Successivamente si avrà modo di apprendere a fondo le modalità di progettazione di bio-piscine, e di conoscere pienamente le tematiche legate alla progettazione per lo sport.
Ultimo argomento del seminario sarà la progettazione di pavimentazioni esterne e collegamenti, che fungerà da chiave di volta per chiudere il seminario.
Sostenibilità, progettiamo oggi per il domani – Sabato 14 ottobre dalle ore 14 alle ore 16 – ISCRIVITI
Il seminario affronterà inizialmente tutti gli aspetti e gli obbiettivi principali che compongono una visione di progettazione sostenibile.
Proprio per questa analisi ci si soffermerà su un’analisi di materiali come il legno, fondamentale per una progettazione e una ristrutturazione sostenibile, e l’acqua, di cui si vedrà il trattamento per hotel e ristoranti.
Ultimo focus del corso sarà sui materiali naturali, analizzando i dettagli e gli obiettivi di nuove tecnologie e applicazioni in architettura.