fbpx

Come accedere al Conto Termico

Cos’è il Conto Termico

Il Conto termico è un meccanismo di incentivazione, che ha il fine di promuovere interventi volti a incrementare l’efficienza energetica e la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Questi incentivi vengono erogati direttamente dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici), per coprire, totalmente o in parte, la spesa di un intervento.

Tra tutti gli interventi autorizzati ci sono anche le installazioni di sistemi di riscaldamento a biomassa.

Chi può accedere

Ci sono due categorie che possono accedere al Conto termico: i soggetti privati e le amministrazioni pubbliche.

Le amministrazioni pubbliche potranno richiedere l’accesso agli incentivi per tutte le tipologie di intervento, i soggetti privati, invece, potranno accedere agli incentivi esclusivamente per gli interventi di piccole dimensioni di produzione di energia termica da fonti rinnovabili, come ad esempio la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti alimentati a biomassa.

Come accedere

I soggetti privati possono accedere agli incentivi solo attraverso l’accesso diretto. Il soggetto responsabile dovrà compilare la scheda-domanda sul portale internet del GSE, entro 60 giorni dalla fine dei lavori. Il soggetto responsabile deve fornire le informazioni sull’immobile su cui l’intervento è realizzato, predisponendo adeguata documentazione comprovante le dichiarazioni rilasciate.
Le Amministrazioni pubbliche, invece possono accedere agli incentivi attraverso due modalità:
  • Accesso diretto.
  • Prenotazione: il soggetto responsabile può presentare al GSE una scheda-domanda a preventivo. In questo caso, il soggetto responsabile richiede l’accesso agli incentivi prima della realizzazione dell’intervento, ma successivamente alla definizione del contratto di rendimento energetico stipulato con la ESCO o della convenzione con la CONSIP, oppure con la centrale di acquisiti regionale a cui si è rivolto per l’affidamento del servizio energia per l’esecuzione degli interventi. Affinché il GSE proceda ad impegnare a favore del soggetto responsabile gli incentivi spettanti, quest’ultimo deve presentare, entro 60 giorni dalla data di accettazione della prenotazione dell’intervento, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante la data di avvio dei lavori. Entro 12 mesi dalla data di accettazione della prenotazione dell’intervento previsto, il soggetto responsabile dovrà, presentare la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante la conclusione dei lavori di realizzazione dell’intervento previsto.
Facebook
Twitter
LinkedIn
Email

Articoli suggeriti