Per incentivare il risparmio energetico, l’Enea ha emesso una lista di 10 consigli per l’uso dei climatizzatori in modo efficiente e sostenibile.
Qui di seguito i consigli forniti da Enea riguardanti l’acquisto, e le caratteristiche che dovrebbero avere i climatizzatori per ottenere un risparmio energetico:
- modelli di classe A o superiori;
- modelli di inverter che conformano l’effettiva necessità con la potenza;
- ricordarsi di approfittare degli incentivi per le pompe di calore se si è propensi a cambiare il vecchio apparecchio;
- il climatizzatore, se è possibile, andrebbe posizionato nella parte alta della parete, in modo da far diffondere l’aria fresca (è assolutamente sconsigliato posizionarlo dietro divani e tende);
- bisogna fare attenzione a non raffreddare troppo l’ambiente, basterebbe attivare un deumidificatore per ottenere già un buon risparmio energetico;
- è preferibile che ogni stanza possedesse il proprio climatizzatore, in modo da rinfrescare tutti gli spazi, senza dover utilizzare un apparecchio nel corridoio sperando rinfreschi ogni stanza;
- non lasciare finestre o porte aperte;
- utilizzare la funzione notte o il timer per diminuire il tempo di accensione;
- posizionare i cavi di raffreddamento al di fuori dell’abitazione e assicurarsi che la parte esterna del climatizzatore non sia esposta ai cambiamenti climatici;
- aver un occhio di riguardo la manutenzione, quindi pulire ventole, filtri dell’aria e controllare il circuito del gas.
Bisogna in ogni caso ricordarsi che il primo passo per un risparmio energetico sono le buone abitudini. Oggi vi sono tecnologie a supporto degli stili di vita e delle abitudini degli abitanti, che rendono gli impianti evoluti, sempre più performanti, ottimizzati al fine di limitare al massimo gli sprechi di energia e migliorare il comfort abitativo.
E’ possibile aver maggiori informazioni sul tema del risparmio energetico visitando il corso efficienza energetica e impianti fotovoltaici.
© Riproduzione riservata