fbpx

Finanziamenti per la riqualificazione energetica delle scuole

Via libera alle richieste di finanziamento a tasso agevolato per la riqualificazione energetica degli istituti scolastici.

I numeri:

  • 350 milioni di euro messi a disposizione;
  • 90 giorni a partire dal 25 giugno 2015, data entro cui sarà possibile presentare le domande da parte degli enti pubblici proprietari di immobili destinati all’istruzione scolastica (da asili nido, sino ad università);
  • 25% tasso agevolato, concesso a chi potrà accedere all’agevolazione.

In base alle presentazioni, da inoltrare tramite PEC al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Direzione per il Clima e l’Energia ed in Cc alla Cassa Depositi e Prestiti S.p.A., ricevute entro il suddetto termine, faranno fede data e orario indicato sulla ricevuta di accettazione della PEC ministeriale.

Come ottenere il finanziamento?

  1. Necessario eseguire una corretta diagnosi energetica dell’immobile e redigere l’Attestato di Prestazione Energetica.
  2. L’azione di riqualificazione energetica, dovrà portare, pena revoca del finanziamento, ad un miglioramento di due classi energetiche in un periodo massimo di 3 anni.
  3. Rispetto dei requisiti tecnici ed economici per la riqualificazione energetica, previsti dal Decreto Ministeriale 28/12/2012 (Gazzetta ufficiale 02/01/2013 n. 1), cosiddetto Conto Termico.
  4. Adeguamento non solo energetico, ma anche sismico ed in materia di sicurezza

Le tempistiche per l’esecuzione dei lavori a finanziamento ottenuto sono 36 mesi, con possibile proroga massima di 18 mesi in caso di motivazioni giustificate.

“Il testo completo del decreto interministeriale n. 66 del 2015  e la relativa modulistica allegata sono consultabili e  scaricabili  al seguente indirizzo internet: «www.minambiente.it». Eventuali  informazioni  potranno  essere  richieste  via  email, all’indirizzo infofondokyoto@minambiente.it,  ovvero telefonicamente ai numeri: 06 5722 8169, 06 5722 8242.”

Forse non tutti sono a conoscenza delle corrette metodologie per effettuare corrette diagnosi energetiche degli edifici e che le strutture prefabbricate in legno possono essere un valido supporto all’esecuzione delle migliorie energetiche richieste in ambito scolastico presentate nel nostro articolo, quali: alta efficienza energetica, resistenza ai sismi e al fuoco, eco-sostenibilità e rapidità d’esecuzione.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email

Articoli suggeriti