fbpx

Erasmus per giovani professionisti: la rete per sviluppare nuove idee di business

Erasmus per Giovani Imprenditori è un programma dedicato ai nuovi professionisti europei. L’obiettivo è quello di creare una nuova rete per lo scambio di competenze e conoscenze oltre che per lo sviluppo di nuove idee di business.

In un periodo variabile da 1 a 6 mesi i professionisti possono soggiornare all’estero e collaborare con imprenditori europei già attivi da diversi anni. Il programma inoltre è cofinanziato dalla Commissione Europea e prevede l’erogazione di un contributo economico all’imprenditore, che risiederà all’estero per la durata del programma.

Chi può essere un “Nuovo Imprenditore”

Per partecipare al programma Erasmus per professionisti come Nuovo Imprenditore è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  1. non ci sono limiti di età, ma bisogna avere una partita IVA da meno di tre anni;
  2. avere la residenza in uno dei Paesi partecipanti;
  3. avere un progetto imprenditoriale concreto;
  4. essere disposti a dimostrare la propria motivazione e a contribuire allo sviluppo dell’attività dell’imprenditore ospitante;
  5. essere disposti ad aggiungere i costi relativi alle spese che non sono coperte dal finanziamento.

Chi può essere un “Imprenditore Ospitante”

Per partecipare al programma Erasmus per professionisti come Imprenditore Ospitante è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  1. essere il titolare o il responsabile di una piccola o media impresa attiva già da diversi anni;
  2. essere residenti in uno dei Paesi partecipanti al programma;
  3. voler condividere le proprie competenze ed esperienze con nuovi professionisti.

Le fasi del programma Erasmus per professionisti

Il programma Erasmus per professionisti si sviluppa in quattro fasi:

  1. Candidatura: i modelli per la partecipazione al programma devono essere presentati online. Una volta presi i contatti con un’Organizzazione Intermediaria, la candidatura sarà valutata e accettata se soddisfa tutti i requisiti necessari.
  2. Scelta del partner: il Nuovo Imprenditore avrà accesso ad una Banca Dati on-line con tutti i nominativi degli Imprenditori Ospitanti che hanno preso parte al programma. Il NI potrà proporre fino a 5 contatti e sarà poi guidato dal proprio centro di contatto nella scelta definitiva.
  3. Impegno e preparazione: le parti sottoscrivono il progetto formativo.
  4. Realizzazione dello scambio: il vero e proprio soggiorno all’estero. Le Organizzazioni Intermedie hanno il compito di valutare la qualità delle attività svolte durante il programma e i risultati delle stesse.

Il ruolo delle Organizzazioni Intermediarie (OI)

Il programma Erasmus per professionisti è seguito con una modalità decentrata nei territori. A livello capillare i professionisti fanno riferimento ad una rete di Organizzazioni Intermediarie (OI) scelte dalla Commissione Europea fra i soggetti che lavorano sulla promozione dell’imprenditorialità.

I centri di contatto locali sono dei veri e propri uffici che aiuteranno i partecipanti nelle diverse fasi del programma, dalla compilazione della domanda di partecipazione alla scelta del partner internazionale. Alcune organizzazioni hanno anche la possibilità di proporre ai candidati un corso di formazione propedeutico all’esperienza formativa.

Gli organizzatori del programma suggeriscono di scegliere la OI più vicina al proprio luogo di residenza.

Compito delle Organizzazioni Intermediarie è quello di facilitare il dialogo fra il Nuovo Imprenditore (NI) e l’Imprenditore Ospitante (IO). In questo senso nel loro ruolo sono comprese le valutazioni delle diverse candidature, la redazione dei progetti e l’offerta di assistenza continua.

Ogni progetto avrà due OI di riferimento: una per il Nuovo Imprenditore e una per l’Imprenditore Ospitante. Una volta iniziato il programma, il centro locale dell’IO fornirà l’appoggio necessario al NI.

Durata dello scambio Erasmus per professionisti

Il programma Erasmus per professionisti ha una durata variabile da uno a sei mesi, ma deve essere obbligatoriamente completato entro un periodo di dodici mesi. I soggiorni all’estero infatti possono essere frazionati in tappe (ciascuna di almeno una settimana).

Aspetti contrattuali

Il programma di formazione si compone di due elementi principali:

  1. Impegno per la qualità: si tratta di un documento che stabilisce obiettivi, programma, responsabilità, risultati attesi, date di inizio e fine dello scambio. Il documento deve essere siglato dall’Imprenditore Ospitante, il Nuovo Imprenditore e le due Organizzazioni Intermediarie coinvolte.
  2. Accordo di Sostegno Finanziario al Nuovo Imprenditore: si tratta di un modulo che deve essere firmato dal Nuovo Imprenditore e dal suo Centro di Contatto Locale, nel quale vengono indicate la modalità di pagamento e la cifra esatta del contributo economico che il NI riceverà mensilmente. 

Contributo finanziario

Il contributo finanziario della Commissione Europea è riservato ai costi di viaggio e soggiorno all’estero. L’importo del finanziamento e le modalità di pagamento vengono stabiliti nel momento della firma dell’accordo fra il Nuovo Imprenditore e il suo Centro di Contatto Locale.

Il contributo economico viene calcolato su base mensile e dipende dal Paese di destinazione. Le cifre variano tra i €500,00 e i €1100,00: sul sito del programma  è possibile visionare le cifre Stato per Stato. Particolari benefici sono riservati agli imprenditori portatori di disabilità.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email

Articoli suggeriti