Ci sono due fattori fondamentali da tenere in considerazione nella progettazione degli ambienti architettonici: la luce e il colore. Questi due fattori influenzano il benessere psicofisico di ogni essere umano.
In che modo?
Ogni colore che viene percepito dalla luce elabora una sensazione o uno stato d’animo nei nostri occhi. Il progettista sfrutta questa percezione per aggiungere valore all’opera architettonica e a renderla il più personale possibile.
Un colore che si distingue più di altri è il bianco che grazie agli effetti che riesce a creare, è stato protagonista numerose volte nella storia delle architetture di tutti i tempi.
Quali sono i vantaggi dell’utilizzo del bianco nell’architettura?
Il bianco è il colore più utilizzato in architettura perché è in grado di riflettere quasi completamente i raggi solari e a diffondere al massimo la luce solare.
Questa proprietà riflettente viene sfruttata nelle progettazioni come fonte di risparmio energetico, in quanto la radiazione solare viene riflessa e diminuisce così il calore interno accumulato.
Molte antiche architetture mediterranee con temperature calde hanno utilizzato il bianco nell’architettura delle loro strutture: i trulli di Alberobello e le case in Grecia sono due esempi lampanti.
Un altro vantaggio dell’utilizzo del colore bianco nell’architettura è la capacità di fare apparire gli spazi più grandi di quello che realmente sono e a conferire così una visione più estesa degli spazi.
L’architettura contemporanea mostra grande interesse per il colore bianco nell’architettura, difatti molti celebri architetti ne hanno usufruito.
Un esempio è Richard Meier, il quale afferma che “il bianco rende più evidenti le differenze tra aperture e chiusure, tra solidità e trasparenza, tra elementi lineari ed elementi piani, tra involucro e struttura. Il bianco rende vivi gli elementi architettonici”. Tale pensiero è riportato in alcuni suoi progetti come il MACBA (Barcelona Museum of Contemporary Art), in cui gioca con la luce e il bianco sia all’interno che all’esterno.
Il colore bianco è molto acclamato anche nelle piccole architetture come per esempio le residenze: il ‘total white’ e l’open space sono sempre più ricercati nei nuovi progetti architettonici.
L’accostamento tra il bianco e l’esaltazione di luce che ne deriva sono ormai diventati un trend architettonico attuale, alla ricerca di un design più nordico, moderno e contemporaneo.
TecnoAcademy S.r.l © Riproduzione riservata