fbpx

SPA, Wellness e eccellenza italiana

Chiunque abbia un po’ di dimestichezza con Internet, sarà sicuramente finito a cercare pacchetti, magari in sconto, incentrati su relax, benessere e riposo. E già questa piccola consapevolezza privata racconta quello che è lo stato di un settore, quello delle strutture SPA e benessere, che è in rapida crescita.

Si potrebbe continuare per ore e ore a decantare come oggi, nello stress della vita moderna e del lavoro frenetico, quando si raggiungono le tanto agognate vacanze si cerchi nulla più che il riposo totale, se possibile con un pizzico di cura di sé e una spruzzata di benessere.

Secondo una recente ricerca condotta da Vivilitalia il turismo legato al wellness in Italia ha un valore che supera i 2 miliardi di euro annui. Un trend che si inserisce nel quadro mondiale, in cui il turismo incentrato sul benessere è in forte crescita e, da alcune stime, è previsto non arrestarsi negli anni a venire: probabilmente, entro il 2017, si registrerà un incremento annuo medio pari al 9,9%, arrivando a toccare, globalmente, i 494 miliardi di dollari.

Le preferenze dei turisti però non sono incentrate solo sul tipo di struttura, ma anche sul luogo. Il 43% degli intervistati durante la ricerca infatti indica la natura come perno fondamentale del benessere: la scelta della vacanza wellness non è legata alla sola struttura ospitante/beauty center, ma all’intero territorio nel quale la struttura stessa è collocata. Vivere l’esperienza turistica ‘in un paesaggio rilassante, immerso nella natura’, e alla ‘scoperta dell’enogastronomia locale’.

Addirittura tre quarti del campione di ricerca sceglie la natura nostrana, mentre solo il restante 25% decide di dirigersi fuori dai confini nazionali. E proprio grazie al fattore natura, alcune regioni spiccano particolarmente rispetto ad altre, come ad esempio il Trentino Alto Adige, in testa con il 37,5% delle preferenze, o la Toscana, seconda con il 15,4%,e l’Umbria al 6,4%.

Il turismo italiano si sta quindi evolvendo, come testimoniano anche i 38.000 centri termale e i 5.000 hotel a 4 e 5 stelle che offrono servizi SPA, verso un turismo più relax-friendly, atto a migliorare il proprio stato di salute psicofisica, in cui si ricercano esperienze uniche ed autentiche e un miglioramento del livello di benessere e di qualità di vita e di salute.

 

TecnoAcademy S.r.l © Riproduzione riservata

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email

Articoli suggeriti