fbpx

Mercato immobiliare e internet: KatanaCa’

Negli ultimi dieci anni abbiamo assistito alla nascita e allo sviluppo di innumerevoli siti di proposte immobiliari, i “Portali immobiliari”.

L’avvento del web in tal senso ha semplificato la gestione dei dati e la ricezione dell’offerta da parte dell’utente che, precedentemente, doveva sfogliare manualmente giornali e riviste per vedere solo una piccola parte dell’offerta.

Con la crisi il numero di proprietà in vendita è aumentato in maniera spropositata e la gestione digitale ha facilitato notevolmente la connessione tra domanda e offerta.

Da un punto di vista pratico, quello descritto sembra uno strumento definitivo, tanto che ad oggi il mercato ha visto la nascita di diverse soluzioni di competitors che approcciano allo stesso modo, focalizzandosi sulla vetrina digitale e collegando in background  l’operatore (agente immobiliare).

La facilità e la superficialità con cui vengono organizzati sopralluoghi partendo da questi annunci sminuiscono la figura dell’Agente Immobiliare. Ciò nonostante, nella maggior parte dei casi, rivolgersi ad un tecnico specializzato è fondamentale per poter ricevere una preziosa consulenza sulla ricerca, sull’analisi tecnica della casa e sulla trattativa stessa.

In questo scenario, a Febbraio 2017 è nato il progetto KatanaCa’;  il primo marketplace immobiliare italiano, operativo in fase di start-up nel mercato di Milano Torino e nelle provincie di Biella e Reggio Emilia.

Con l’intento di aprire una nuova categoria nel mercato dei portali immobiliari, propone un approccio dove il cliente non deve selezionare annunci ma dedicare le sue energie a creare il suo profilo inserendo, con un’intervista guidata, tutte le informazioni utili per consentire agli agenti immobiliari di offrirgli la casa “su misura”.

L’agente avrà quindi la possibilità di scegliere i clienti più adatti al suo portafoglio e proporre solo gli immobili ideali.

Tramite il software il cliente potrà valutare le offerte e consentire il contatto solo a quegli agenti che si saranno distinti con offerte precise.

Va da se che dopo questo tipo di percorso il momento in cui avverrà il contatto reale tra Agente immobiliare e cliente sarà già qualificato dal servizio di selezione offerto e sarà molto più facile creare fiducia e sinergia tra le parti.

Inoltre la piattaforma permette di sviluppare concetti di marketing innovativi (almeno in ambito immobiliare): brand reputation e comunicazione diretta attraverso la pubblicazione di articoli nel blog dedicato, gestione e follow-up del cliente tramite chat dedicata e ricezione di feedback circa il grado di soddisfazione del cliente.

Proprio in questi giorni KatanaCa’ è stata inserita nelle nomination a “Miglior progetto innovativo e start-up immobiliare 2017” dagli organizzatori di uno degli eventi di maggior rilievo per il real estate italiano, i “REAL ESTATE AWARDS 2017” che si terranno a Milano il 30 novembre e 1 dicembre.

 E’ possibile sostenere KatanaCa’ seguendo la procedura e votando al link: http://www.realestateawards.it/vota

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email

Articoli suggeriti