fbpx

Tutte le tipologie di rivestimenti per esterni

I rivestimenti per esterni hanno una funzione di supporto e di protezione per le pareti perimetrali.

Esistono moltissimi materiali e tipologie di rivestimenti esterni, per cui è doveroso conoscerne tutti gli aspetti e le caratteristiche, al fine di compiere la scelta giusta.

Ogni materiale ha delle differenze rispetto ad un altro, conosciamo qui di seguito le caratteristiche, le tipologie e l’utilizzo:

Rivestimenti per esterni in intonaco

I rivestimenti per esterni in intonaco sono molto funzionali esteticamente, e assicurano una buona protezione alla struttura dall’umidità.

Rivestimenti in piastrelle

La porcellana garantisce un importante resistenza agli urti e agli agenti chimici. Le piastrelle non assorbono acqua e polvere, e sono consigliate per balconi, loggiati e piscine.

Rivestimenti per esterni in legno

I rivestimenti in legno hanno il vantaggio di essere costituiti completamente da materiale naturale. Hanno un ottimo impatto estetico, ma se non vengono trattati in modo corretto il materiale va incontro a un processo di invecchiamento.

Rivestimenti per esterni in pietra naturale

I rivestimenti in pietra naturale sono molto resistenti e hanno un bell’aspetto estetico. La pietra naturale può essere personalizzata in tanti modi.

Rivestimenti per esterni metallici

Il punto di forza dei rivestimenti metallici è la protezione dalle radiazioni, dagli agenti chimici, dalle muffe e dai funghi. Il punto debole di questi rivestimenti sono gli urti, anche se è possibile agire in maniera preventiva per limitare i danni. Vengono usati per rivestire capannoni, facciate e coperture.

 

Ora che sapete le caratteristiche dai vari rivestimenti, sta a voi scegliere il rivestimento adatto per le vostre esigenze.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email

Articoli suggeriti