Torna nel 2017 il concorso europeo per le città più accessibili d’Europa, “Access City Award”.
Tutte le città europee con più di 50.000 abitanti potranno l’8 settembre realizzare interventi per migliorare l’accessibilità urbana su quattro aspetti, che sono:
- nuove tecnologie;
- ambiente costruito e spazi pubblici;
- trasporti e relative infrastrutture;
- strutture e servizi pubblici.
Tutti e quattro i punti devono essere svolti con iniziative, in modo da far coinvolgere le persone con disabilità, migliorare la vivibilità e l’accessibilità urbana.
I riconoscimenti non verranno dati solo ai primi tre paesi, ma anche a coloro che riusciranno a svolgere in maniera egregia l’accesso al lavoro e il maggior utilizzo delle tecnologie per la vivibilità urbana. I premi verranno consegnati il 29 novembre in occasione della Giornata mondiale delle persone con disabilità a Bruxelles, per quelle città che fra tutte dimostreranno di essere le città più accessibili.
Questo premio è nato nel 2010, e le città vincitrici delle prime cinque edizioni sono state:
- Avila, situata nel centro della spagna, è il capoluogo di Castiglia e Leon; bellissima città antica circondata da mura, sede del cattolicesimo e ricordata soprattutto per la figura di santa Teresa.
- Salisburgo, è una città dell’Austria, caratterizzata dall’architettura barocca, dal rapporto con la musica e dai centri industriali. La città è suddivisa in 24 quartieri ed è patrimonio dell’UNESCO.
- Berlino, capitale della Germania, è uno dei più importanti centri culturali, politici e scientifici d’Europa; una città nel pieno di una rinascita che dura da molti anni e che è diventata la città per eccellenza dei giovani.
- Göteborg, la seconda città più grande della Svezia, molto legata alle sue tradizioni tutte nordiche. Nella città non si è mai lontani dall’intrattenimento culturale e dalla vista di bellissimi paesaggi naturali.
- Boras, situata nel centro sud della Svezia, nota per le sue industrie tessili e per le diverse zone verdi, ma soprattutto per la moltitudine di università frequentate da ragazzi provenienti da tutta Europa.
- Milano, situata nel nord Italia, considerata la città metropolitana che negli ultimi anni è diventata il maggior centro produttivo italiano grazie alla sua economia e alla sua produttività; una delle capitali mondiali della moda e uno dei centri universitari italiani più importanti.
Ricordiamoci però che queste città oltre ad essere bellissime, piene di storia e cultura, sono anche le città più accessibili d’Europa grazie ai loro progetti e iniziative, create proprio per coloro che hanno delle disabilità.
© Riproduzione riservata