L’interesse della società verso le case in legno è aumentato sempre più negli ultimi anni.
Questo cambio di mentalità ha portato che dopo moltissimi anni, nel mercato delle nuove realizzazioni edili, il numero di edifici in legno supera quello delle strutture tradizionali.
I dati resi pubblici da Federlegnoarredo evidenziano che, in Italia, solamente nel 2014 sono stati ultimati più di 3000 edifici e che il fatturato derivante della costruzione di case in legno è pari a 658 milioni di euro.
L’Italia è al 4° posto in Europa per la produzione di case in legno.
L’edilizia in legno in controdenza con il crollo nell’industria delle costruzioni, ha registrato un trend di crescita costante, testimoniando un mercato solido e sano, su cui molte banche ed agenzie immobiliari sono sicure di investire.
Oggi le case in legno non sono più una nicchia, ma un segmento di mercato.