In questo articolo parleremo dei sistemi di isolamento che sono stati utilizzati per costruire l’involucro edilizio di Casa Hoval, edificio sostenibile in classe A ad elevata efficienza energetica situato a Zanica (BG).
Si richiedeva una architettura ricercata nel suo minimalismo, creato con parti industriali e parti civili, facendo anche “dialogare” la parte esterna dell’edificio con la parte interna.
In primo luogo si è deciso di isolare dall’esterno l’edificio, per i suoi innumerevoli vantaggi, ovvero:
- proprietà termo idraulica che permette il miglioramento delle prestazioni termiche e quindi l’abbattimento dei consumi energetici;
- proprietà fisiche, cioè mancato ingombro della superficie interna utile del fabbricato;
- proprietà acustiche che permette l’abbattimento del potere fonoisolante della facciata dell’edificio;
- cantieristica e lavorabilità che possiede la capacità di adeguarsi a irregolarità geometriche della facciata.
Negli edifici sostenibili come Casa Hoval è importante anche la coibentazione, dove abbiamo di base:
- il sottofondo che è la muratura, a Casa Hoval vi è usato una muratura in legno;
- il sistema di fissaggio, che è l’isolante;
- isolante termico, che è possibile trovare in diversi materiali;
- malta di armatura e rete, che è composta da tre stati, dove la rete è immersa nei due composti e l’elemento strutturante di tenuta dell’edificio;
- intonaco di rifinitura;
- eventuale pittura.
Il riferimento normativo per questo sistema è l’ETAG 004 del 2012, dove stabilisce i requisiti qualitativi e di accessibilità. Ogni deformità da questa normativa può essere fonte di patologie sull’involucro esterno.
A Casa Hoval si è utilizzato un sistema che si chiama StoTherm Classic, che è composto da un pannello EPS e da malta di armatura organica. Tale sistema è molto resistente agli urti e ad sbalzi atmosferici.
Alla fine della realizzazione del progetto, Casa Hoval è diventata una struttura di classe A, evoluta nel suo campo. Tutto ciò utilizzando materiali differenti da quelli utilizzati in altri edifici.
© Riproduzione riservata