Probabilmente il termine inclusione è un termine nuovo e trova ancora delle difficoltà nella diffusione, quindi molto spesso si confonde inclusione con integrazione.
Sostanzialmente stiamo parlando di persone all’interno di un ambiente e quindi di tutte le persone che fanno parte della società e che la compongono.
Le persone possono aver vissuto una situazione di esclusione a causa dei limiti che posso subentrare in situazioni della propria vita, quindi è importante capire i bisogni, le esigenze delle persone e capire anche l’ambiente che può o meno facilitare una disabilità.
Uno degli elementi importanti dell’inclusione è la convenzione dell’ONU, convenzione del 2006, che è stata poi anche ripresa dalla Legge Italiana (18/2009) che riprende quelli che sono gli obiettivi della convenzione dell’ONU ovvero:
- le persone con disabilità includono quanti hanno minorazioni fisiche-mentali, intellettuali, sensoriali ecc. quindi parliamo di tutte le persone che in un momento della vita hanno vissuto in una situazione di disabilità;
- tutto ciò comporta delle barriere che rendono difficile l’effettiva partecipazione delle persone all’interno della società;
- le persone di cui parliamo quindi non sono handicap o diversamente abili, ma persone con condizioni di salute differenti che poste con un determinato ambiente possono essere limitate o aiutate.
Tutti noi in qualsiasi momento della nostra vita potremmo trovarci in una situazione di difficoltà e per tanto fondamentale capire il vero significato del termine inclusione prima che ci si trovi a doverlo subire per impossibilità di soddisfare a pieno i nostri bisogni fondamentali; è necessario imparare a progettare tenendo ben chiaro il termine inclusione sia per le nuove realizzazioni sia per le ristrutturazioni.
Per imparare di più sui concetti di inclusione e accessibilità vai al corso accessibilità e abbattimento barriere architettoniche.
© Riproduzione riservata