fbpx

6 cantine più belle da visitare

Le cantine non sono luoghi dove solo chi si intende di vino può visitare, ma sono luoghi che anche gli appassionati di architettura possono visitare, ammirando il connubio tra ambiente, design innovativo, paesaggio, tecnologie e natura.

Ecco alcune delle cantine vinicole più belle, progettate da importanti firme del panorama internazionale:

  • Il Carapace (Umbria), progettato da Arnaldo Pomodoro, è una struttura che oltrepassa il confine tra scultura e architettura; la costruzione presenta una forma a cupola in rame, che sembra sorgere dalla terra, al cui interno si produce vino di alta qualità.
  • Cantina Antinori, è una cantina che ottiene una perfetta armonia con il paesaggio circostante; la struttura al suo interno possiede un auditorium, un ristorante, due sale da degustazione e un museo d’arte contemporaneo.
  • Cantina Protos, possiede una struttura in legno lamellare con cinque volte posizionate una di fianco all’altra, con l’uso di tegole in terracotta e della pietra locale si ottiene una perfetta unione tra presente e passato.
  • Cantina Zyme, una cantina sostenibile nel centro della Valpolicella la cui caratteristica è la tipologia di ”archiviazione del vino”.
  • Cantina Gori, è stata costruita nel 2014 ed è una struttura di classe A al confine tra l’Italia e la Slovenia suddivisa su più piani, incluso anche il piano interrato nella collina; la particolarità di tale cantina è la divisione in due parti, da una parte botti tradizionali in legno e dell’altra parte botti in acciaio.
  • Bodegas Portia, propone le tre fasi della vinificazione grazie alla struttura a forma di trifoglio costruita da Norman Forest che permette di capire e di imparare, per i meno esperti, come effettivamente si produce il vino.

Quelle descritte sono tra le cantine più belle al mondo, non solo per il loro ottimo vino ma anche per l’architettura.

 

© Riproduzione riservata

Facebook
Twitter
LinkedIn
Email

Articoli suggeriti